COMUNITA' EDUCATIVA
PER MINORI

“La Gemma”

” La comunità è una casa, un porto, un luogo sicuro.
La comunità è relazione, scambio e scontro. La comunità è gruppo.
La comunità è l’opportunità e il futuro.“

(cit. Educatori)

ACCOGLIENZA

La Comunità Educativa Residenziale “La Gemma” si trova a Mansué, in provincia di Treviso ed è un servizio educativo-assistenziale.

La comunità si propone come luogo di accoglienza temporanea per un massimo di 8 minori, di ambo i sessi, dai 0 ai 17 anni, inviati dai Servizi competenti dei Comuni e/o dalle Aziende Socio-Sanitarie Locali, che vivono in situazioni di trascuratezza, maltrattamento, stato di abbandono oppure in stato di disagio psicologico, relazionale o sociale.

La durata massima di permanenza del minore in struttura viene stabilita indicativamente in 24 mesi (L.149/01) ma tiene conto delle necessità del singolo soggetto e del Progetto Educativo Individuale.

Attraverso un clima familiare ed un’equipe dedicata la comunità offre ai minori accolti:

  • un percorso educativo personalizzato;
  • supporto all’inserimento nei vari contesti di crescita e sviluppo come quelli scolastici ed extra-scolastici;
  • sostegno per la creazione di relazioni sane con gli altri ospiti e gli adulti coinvolti nella progettualità;
  • la possibilità di crescere nell’autonomia, di sviluppare le proprie abilità e sperimentarsi in nuove competenze, offendo loro strumenti utili a perseguire una vita fuori dalla comunità.

 

A chi si rivolge?

Minori in situazioni di disagio sociale, familiare e personale

Quando?

Tutti i giorni
24 ore su 24

Dove?

Presso Comunità educativa
"La Gemma"
31040– Mansuè (TV)

I servizi interessati all’inserimento di un minore dovranno fissare un appuntamento con il coordinatore della struttura contattandolo direttamente al numero 375 7301425.

Il coordinatore, in accordo con gli educatori, verificherà la presenza delle condizioni necessarie per accogliere il minore. L’inserimento del minore all’interno della struttura è subordinato alla richiesta da parte del servizio competente.

Operatori:

  • Responsabile della Comunità: è un dipendente dell’ente gestore, in possesso di laurea ad indirizzo psico-pedagogico o pedagogico e comprovata esperienza nel settore. Ha il compito di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, di coordinamento al monitoraggio e alla documentazione dell’esperienza, di raccordo con i servizi educativi, sociali, sanitari, di adempimento degli obblighi di legge (L.N. 184/83 e s.m.i. L. 149/01);
  • Coordinatore Educativo: è un dipendente dell’ente gestore, in possesso di laurea ad indirizzo psico-pedagogico e comprovata esperienza nel settore;
  • Educatore Professionale: in pianta organica è presente un numero di educatori calcolato secondo la normativa vigente (1 operatore ogni 2 ragazzi), tutti in possesso del titolo di “Educatore professionale” (classe L19) o titolo equipollente. Ogni educatore è referente di uno o più ragazzi ospiti della Comunità;
  • Supervisore: professionista esterno, in possesso di laurea in area psico, socio, medico pedagogico e comprovata esperienza nel settore, che garantisce il sostegno formativo e organizzativo agli educatori, la promozione e la valutazione della qualità dei servizi, una cultura dello sviluppo e di ricerca del servizio.
  • Operatori ausiliari addetti ai servizi generali: in pianta organica è prevista la presenza di almeno un operatore ausiliario, per il quale non è richiesto un titolo di studio specifico. L’operatore ausiliario garantisce la pulizia degli ambienti e prepara i pasti per ospiti ed educatori.
  • Tirocinanti: studenti e/o neolaureati, nel cui piano formativo è previsto un periodo di tirocinio presso un servizio, quale è la Comunità.
  • Volontari: persone singole e/o famiglie di supporto, coinvolti nell’offrire sostegno allo svolgimento di attività quali l’accompagnamento/trasporto dei ragazzi ospiti, il supporto allo svolgimento dei compiti scolastici, l’accompagnamento alle uscite domenicali o altri momenti di tempo libero. 

La Comunità accoglie minori, in stato di disagio sociale e familiare di ambo i sessi, inviati dai servizi competenti dei Comuni e/o Aziende Socio Sanitarie Locali, per un numero massimo di 10 ospiti.

Nello svolgimento delle proprie attività, il servizio collabora con gli uffici competenti delle Aziende Socio Sanitarie Locali e dei Comuni della zona, oltre che con le scuole e i Centri di Formazione Professionale presenti nel territorio.

L’ente si avvale anche della generosa disponibilità dei volontari che affiancano gli educatori nella quotidianità.

CONTATTI C.E.D.
AREA DOWNLOAD

Telefono

375 730 1425

Daniele Orlando 

dal Lunedì al Venerdì
dalle 9.00 alle 12.00

E-mail

ced@fondazionemoro.it